Riflessioni al melograno…

Sento che io, come ognuno di noi, sono come un chicco di una stessa melagrana.

Ognuno chiuso dentro la sua pelle, cresce, matura, assume gusto.

Dentro ha un nocciolo duro, bianco.

A volte i chicchi sono divisi da una pellicola che isola i gruppi.

In un frutto , l’umanità intera.

Singoli individui uniti in una stessa società, in uno stesso destino, uniti e separati, vicini, ammassati eppure divisi.

Anche se crediamo di essere indipendenti, in realtà siamo legati da uno stesso destino più grande: siamo una umanità in cammino.

Quella melagrana, quando viene presa in mano e staccata dalla pianta, lo dice chiaramente.

Non si può togliere un chicco senza andare a interagire con tutti gli altri chicchi.

Per questo sono certa che il mio pensiero di singolo “ chicco” influenza gli altri “ chicchi” come loro influenzano me.

E allora diamo una direzione positiva agli eventi, indirizziamo quella mano che ci prende, quel fiume della vita che ci avvolge.

Pensando positivo, bene, distribuendo il bene.

10 pensieri su “Riflessioni al melograno…

  1. Il fiume che ci avvolge… Ho fatto una sola volta il bagno nel fiume: sono andata con un piccolo gruppo di persone a fare rafting, qui vicino, a Valstagna. Era un pomeriggio ai primi di giugno, soleggiato e caldo. Prima di prendere posto nel gommone, i partecipanti all’avventura sono stati invitati a immergersi in acqua (tranquilla) e a nuoticchiare, se volevano; ho voluto.
    Si trattava di una norma di sicurezza, ma per me è stato un momento bellissimo: non è come al mare, il fiume ti entra nella muta e ti avvolge prima di uscirne, è un abbraccio…liquido e pervasivo, dopo non hai nè caldo nè freddo, stai semplicemente bene.
    Alcuni periodi delle nostre esistenze sono come le acque tranquille di Valstagna, solo che non sempre ci accorgiamo di essere immersi nel fiume. Ce ne accorgiamo quando si presentano i massi e le rapide, ma allora ci preoccupiamo, siamo arrabbiati e tristi; possiamo solo sperare che sia un tratto breve e riprometterci di lasciarci cullare dalle prossime “chiare, fresche e dolci acque”. Maria

  2. Grazie, Silvana, del messaggio, molto pregnante. Sono un appassionato di melograni e d’ora in avanti, guardarli e toccarli avrà un nuovo significato, oltre a quello che gli antichi Italici davano: l’immortalità.

  3. — e riguardo al tuo blog… lo trovo proprio bello. Ho amato in
    particolare la riflessione sulla melagrana.. forse perchè parla di un
    concetto su cui sto molto riflettendo ultimamente.. Tutto è uno. E
    qualunque nostra azione va a influenzare l’universo..

  4. Betta, tu pensi alle implicazioni di questo concetto? Se tutto é Uno,ciascuno di noi ha una bella responsabilità nei confronti del resto del mondo: umano, vegetale e animale..

    Innanzitutto non posso far male ad altri perchè è come facessi male a me stessa.
    Poi il mio modo di pensare e di agire interviene nel corso degli eventi, li indirizza, per il bene o il male di tutti.

    Prova ad immaginare se ognuno di noi avesse in sè tale consapevolezza: potrebbe solo agire ” per il bene di tutti” perchè il bene personale diventa il bene univesale. Allora niente più rapine, ingiustizie, violenze, egoismi, maltrattamenti, anche verso il mondo fisico che ci ospita.

    In pratica se facciamo nostro il concetto che tutto è UNO siamo chiamati inevitabilmente al Bene. Ciao Betta.
    Ricetta semplice per invitare lUmanità sulla via del ravvedimento.
    Tutti saremmo più liei, felici, appagati, la giustizia regnerebbe sovrana,……

  5. Che bella questa similitudine, ieri sera parlando con una persona ho nominato proprio questo frutto, effettivamente siamo uniti agli altri pur pensando d’essere indipendenti…. ogni ns. piccolo movimento coinvolge chi ci sta accanto, un vero peccato che a Roma non conoscano tale frutto, vogliamo spedirglielo??

Dimmi cosa ne pensi, te ne sarei grata.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...