Il popolo delle rane

Sta sotto gli occhi di tutti la grande crisi che attraversa il mondo intero. Ma evidentemente non siamo giunti allo stadio finale di detta crisi. Quanto successo in questi giorni in Brasile mette in evidenza come siamo tutti un popolo di idolatri, in visibilio per le proprie star anche se mezzo morti di fame. Tanto laggiù in Sudamerica quanto qui nella “ saggia e vecchia” Europa.

Ci sono povertà, disuguaglianze profonde tra gli strati sociali, non mancano i problemi di fame, lavoro, violenza, povertà estrema,… ma per il calcio esistono vagonate di soldi per poter  accogliere  partite ritenute vitali per Fifa, Confederation Cup, per lo stesso governo che vede in esse una possibilità di riscatto di immagine a livello mondiale.

Non importa se il tutto ottenuto con spese pazze,  gestite senza giustizia e con l’aiuto dell’esercito. Possibile che un esercito debba tenere a bada un popolo di disperati mentre dentro allo stadio, dietro a una palla, corrono  uomini pagati milioni di euro? Solo in un racconto di fantascienza potrebbe starci una simile trama.

Oh! sì , siamo in preda alla idolatria più folle che azzera il cervello, obnubila la mente, ottunde la capacità di valutazione e lascia in balìa di istinti primordiali  per cui per “ star bene” basta poter vedere la propria star.

Queste vicende, che capitano purtroppo spesso e un po’ ovunque,  mi ricordano una favola di Fedro: “ Il re travicello”. Noi, gente idolatra, siamo come quel popolo di rane dentro a uno stagno. Anch’esse adoravano il loro “ Re” che però non  era un ranocchio di qualità superiore, bensì  un semplice bastone.

Chi ci potrà svegliare  da questo pazzo sogno che pare realtà?

rane nello stagno

2 pensieri su “Il popolo delle rane

  1. Mi viene spontaneo dire che la realtà supera la fantasia, purtroppo non nella bellezza delle cose buone, ma nell’assurdità della mente e della coscienza umana
    Un sorriso pomeridiano
    Mistral

Dimmi cosa ne pensi, te ne sarei grata.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...