Il libro della Natura: Lezioni di vita

Ieri camminavo lungo il Brenta. Un grosso tronco di salice, orizzontale, stava traverso il sentiero. Vivo.

Una brentana, forse molti anni prima, lo aveva mezzo divelto, piegato, quasi strappato. Nessuna mano d’uomo evidentemente lo ha toccato per toglierlo del tutto o per raddrizzarlo.

Così è cresciuto, allungandosi verso il fiume e i suoi rami si sono eretti verso il cielo,alcuni, altri sbocciano su una parte di tronco che continua il suo percorso orizzontale e le fronde toccano l’acqua.

Fortemente simbolico.

Ho visto il parallelismo con le nostre vite. La furia degli eventi ci strappa la terra intorno, tenta di estirpare le radici ma se resistiamo un po’, quel tanto che permetta anche a una sola  radice di stare ben fissa nel terreno, poi, si torna a vivere, secondo un percorso nuovo.

Magari oltre allo spirito anche il fisico cambia la ma vita continua  incessante e tornano le foglie  a fiorire su rami sbilenchi prima, poi pian piano robusti e forti e dritti.

Bastano fede e pazienza. Speranza e costanza. E coraggio.

C’erano anche due massi erratici dentro il fiume. Osservavo l’acqua arrivare e sbattervi addosso e poi deviare, in parte a destra in parte a sinistra, e aggirare l’ostacolo.La vita fluisce  e pur trovando ostacoli lungo il percorso, non si arresta.

Anche in questa immagine ho letto il forte simbolismo e la analogia con la nostra vita.

Pure noi impariamo  ad aggirare gli ostacoli, a trovare vie nuove, diverse da quelle immaginate e magari studiate.

Di certo c’è che la vita non si ferma, continua a fluire fino ad arrivare al grande mare e là si acquieterà nella pace.

Queste due immagini  sono impresse nell’animo, mi stan parlano, mi suggeriscono cosa fare di fronte alle avversità della vita.

Non dicono rassegnazione e stasi.

Invitano a un cammino, nuovo, su direzioni diverse, ma vivo e portatore di frutti ancora.

Mi dicono, quelle immagini, che non ci si deve arrendere bensì cercare l’alternativa.

Che esiste sempre. Basta solo volerla cercare e vedere.

salice

Un pensiero su “Il libro della Natura: Lezioni di vita

  1. Ho letto le tue riflessioni, toccanti, condivisibili con emozione e consolazione.
    La natura davvero è una grande maestra, lei sì, non la storia che sembra scorrere senza che nessuno la sappia leggere, farne tesoro, e schivarne gli errori che continuano a ripetersi.
    Anch’io ti voglio mandare una poesia piccola, che valga da commento. Grazie.

    TARAXUM OFFICINALE
    Un fiore giallo a capolini, un globo
    piumoso, vago e argenteo, lieve:
    bambina, affascinata dalla forma,
    “soffione” ti chiamavo, come la nonna
    mite, che raccoglieva le tue foglie
    giovani, commestibili, che il nonno
    chiamava invece del “dente di leone”.
    “Soffione” mi pareva nome più vero,
    leggero, coi semi vivi nel giro
    del vento, in corsa, incatturabili.
    Leggeri come le parole alate
    che giocano nell’aria, senza ansie,
    come i semi che cadono lontano,
    senza radici e senza saper dove.
    Forse alcune smuovono la dura terra,
    forse alcune radicano in terra fonda,
    forse altre si lasciano alla fine catturare
    per diventare davvero, finalmente
    “denti di leone”.

Dimmi cosa ne pensi, te ne sarei grata.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...