A mia mamma

Da tempo, mamma, cammino con te su strade sempre più nebbiose.

Un ricordo svanito, una parola dimenticata, una ricetta cancellata, passioni via via accantonate e spente.

Hai cominciato a sentirti “ vecchia” , in diritto di non affaccendarti come prima. Hai ceduto il passo ad altri più giovani.

Cìò che è rimasto vivo è il mondo degli affetti: una voce, un nome, un ricordo accendono il sorriso, ti lasci andare al moto dolce del cuore:

Che contenta che son che te si qua!”

Quanto te vui ben!”

Il tuo linguaggio un po’ alla volta è diventato filastrocca rimata, i concetti espressi quelli cari al tuo modo di essere.

Ora la nebbia è diventata folta ed densa. San Martino è arrivato e non solo metaforicamente.

Vivi avvolta dalla tua stessa voce sempre più rauca. Canti e il filo del discorso lo hai abbandonato, come un gomitolo totalmente srotolato di cui cerchi di afferrare invano il capo.

La realtà per te è solo virtuale, tu sei proiettata altrove. A volte si affaccia ancora lo sguardo attento dai tuoi occhi sempre più piccoli, ristrette fessure che non hanno bisogno di vedere in modo terreno: la vista è ora nella mente tua.

Si affacciano paure, richieste di amore, di coccole, quanti baci chiedi!!! E quanti ne dai!

Ti accompagno tenendoti per mano, io non vedo la strada che tu percorri a occhi chiusi e ti seguo cercando di immaginare i mondi che ti si aprono.

Piccola ora sei, spariti i figli, i nipoti, le persone intorno sono di volta in volta mamma, papà, zio, sorella, fratello. Vivono in quel nuovo mondo che tu intuisci e, forse, a volte vedi.

Cerchi qui la tua casa natale, la mamma ti aspetta dici, sta in pensiero…

Se ti contornano i nipoti piccoli ancora gusti la bellezza della vita, esclami “Giusto che ci siano i bambini, meglio che ci siano i bambini”.

Dunque un barlume della realtà circostante ti tocca ancora, in special modo quando il sentimento è forte: paura di un pericolo per chi ti è vicino, per chi parte, anche per me quando devo rientrare: “ Stati attenta, che non ti fai male”. O quando la vivezza della vita prorompente dei bimbi raggiunge la tua progressiva immobilità di mente oltre che del corpo.

La tenerezza invade i gesti nostri, lo sguardo con cui ti guardo, ti vedo, ti penso e immagino, le foto che a volte sfoglio…. mostrano una donna giovane che non so dove si è smarrita, perduta….

O forse no: stai partendo verso il Tutto e ti svesti lentamente della terrena te stessa per rivestirti di nuovo.

Forse non è la festa di S. Martino bensì la festa di Valentino: “ O Valentino vestito di nuovo come le brocche del biancospino…” .

Per te è una nuova primavera quando per noi è ancora autunno.

Il corso della vita è inarrestabile e così pure le stagioni si rincorrono e il tempo non ha sempre lo stesso passo. Un giorno chi è già partito incontrerà chi ancora è qui fermo, sarà la stessa stagione: chi ha corso, chi si è fermato torneranno a darsi la mano.

Ciao Mamma!

 

Dimmi cosa ne pensi, te ne sarei grata.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...