Oggi 20 aprile, alle ore 20, artisti di tutto il mondo suoneranno per le piante.
L’iniziativa stupenda promossa da @artistsforplants.
Anch’io dico Grazie al Mondo Verde con il racconto Il Bosco dei Violini.
Ispirato da un bosco realmente esistente, si trova in Val di Fiemme.
Nell’abete rosso di Val Venegia sta l’antico segreto dei maestri liutai.
Si racconta che anche Stradivari in persona girasse tra queste abetaie alla ricerca degli alberi più adatti alla costruzione dei suoi pregiatissimi violini.
Cercava in particolare gli abeti di risonanza, quelli rossi plurisecolari. Il suo legno infatti è particolarmente elastico e trasmette meglio il suono mentre i suoi canali linfatici agiscono come piccole canne d’organo creando l’effetto della risonanza.
https://www.visittrentino.info/it/guida/natura/luoghi-incantevoli/foresta-dei-violini_md_2248
Per ascoltare il racconto ecco il link:
è bello immaginare il vecchio liutaio che gira nella foresta e tasta il legno, cogliendo vibrazioni precluse ad ogni altro mortale.
Fa suonare il legno mentre ancora vive, e lo strumento finito è solo un progetto, un futuro